Vivere della propria passione è possibile?

Quante persone conosci che vorrebbero fare un altro mestiere o che non si sentono apprezzate per il lavoro che compiono, ma che, per diversi motivi, hanno paura di cambiare?

Eppure, secondo me, partire dalla propria passione non è solo ciò che ci rende davvero felici. È anche la maniera migliore che abbiamo per essere utili agli altri.

La mia passione è sempre stata la moda, ormai questo lo sai già.

Ma forse quello che non sai, è che ho avuto il coraggio di affrontare paure e difficoltà per trasformare quello che era solo una passione in una professione, un mestiere.
Da quando avevo 18 anni ho sempre lavorato nel “mondo della moda”, con incarichi e ruoli molto diversi, che mi hanno regalato esperienza, ma anche la chiarezza di capire quello che era la mia vera passione: l’alta sartoria.

 

Quale è la tua più grande passione?

Avendo ben chiaro quello che vuoi, anche i lavori più noiosi possono diventare un mezzo per raggiungere il sogno di fare ciò che ami.

Se ti senti ancora confusa rispetto a questo, il mio consiglio è di partire dalla saggezza e dalla tecnica giapponese dell’Ikigai.

Semplificando un po’ il concetto, possiamo dire che l’Ikigai è l’incrocio di diversi aspetti:

      • quello che ami

      • quello in cui sei brava

      • quello di cui il mondo ha bisogno

      • quello per cui ti pagano

    A seconda di dove questi aspetti si “toccano” il risultato sarà: la tua missione, la tua professione, la tua vocazione, la tua passione. Nel punto in cui si incontrano tutti e quattro questi aspetti, quello sarà il tuo Ikigai.

    Nel mio caso è stato capire che dovevo riportare il ricamo nel mio mondo.

    Le mie clienti e amiche in Brasile hanno sempre saputo quanto il ricamo facesse parte della mia vita. Nel 2004, quando mi sono trasferita in Italia, ancora non c’era molta domanda di capi ricamati e per un po’ ho tenuto il ricamo da parte.

    Nel frattempo, però, ho potuto avviare la mia attività di creazione di capi artigianali di alta moda (la “professione” dell’Ikigai). E questo è stato comunque positivo perché avere un lavoro o un mestiere per il quale sei ben pagata, ti permette di investire in te stessa e di avvicinarti ancora di più al tuo traguardo più importante.

    Più investi nella tua crescita professionale, più valore avrà il tuo prodotto/servizio e più sicura sarai di aumentare i tuoi prezzi.

    Nel frattempo, ho perfezionato e applicato le tecniche di ricamo negli abiti e accessori che realizzavo per le mie clienti. Questo mi ha permesso di guadagnare molto di più in confronto al periodo in cui non offrivo la possibilità di personalizzare i capi con il ricamo.

    E questo mi ha fatto capire che avrei dovuto riportare il ricamo di alta moda al centro della mia attività.

     

     

     

    Le abilità e l’esperienza che ho acquisito, i talenti che ho sviluppato, sono stati il frutto di una grande determinazione, sbagli, fallimenti, tempo e soldi (ho perso il conto) investiti in formazione.

    Ma alla fine per me ne è valsa la pena perché mi hanno permesso di coronare il mio sogno (o il mio Ikigai, per l’appunto): dedicarmi al ricamo e trasmettere quest’arte anche agli altri.

    corso di ricamo

    Negli ultimi anni, infatti, ho insegnato a tante persone la tecnica del ricamo francese Luneville. Questo mi ha dato un’immensa gioia e, dalle testimonianze che ho ricevuto dalle mie “alunne”, l’ha data anche a loro che hanno trovato molto piacevole  e arricchente frequentare i miei corsi. E questo per me è l’aspetto più importante.

    La prima buona notizia che ti lascio, quindi, è che, qualunque siano le tue passioni o il tuo sogno in questo momento, fai un primo passo in quella direzione. Cerca percorsi formativi, crea un piano d’azione. È il tuo piano d’azione verso la gioia.

    La seconda buona notizia è che se la tua passione è simile alla mia, ti posso aiutare a trasformarla in una professione gratificante, ben pagata e con clienti affezionati.  Durante i miei corsi e percorsi formativi imparerai oltre alle tecniche di ricamo, come creare accessori ricamati. Il ricamo ti permetterà inoltre di aumentare il valore dei tuoi capi/accessori e conseguentemente fatturare di più, o anche poter collaborare con diversi atelier di abiti da sposa.

    Se vuoi saperne di più, clicca qui e visita la pagina con tutte le informazioni.

    Nei miei corsi condividerò con te non solo una tecnica di ricamo, ma la mia passione e la mia esperienza, guidandoti in un mondo di creatività e originalità. 

    Clicca e scopri quale corso fa per te!

     

     
     

    corso di ricamo

    P.S.: il mio Ikigai è stato fatto da Ana Carolina Zappa – Life Balance Coach che oltre ad essere una cara amica, mi segue nello sviluppo dei miei progetti.